Valorizzare il patrimonio vitivinicolo e produrre vini che seguono le tradizioni legate al territorio nel rispetto dell’ambiente è la nostra filosofia.
L’azienda produce circa 20.000 bottiglie frutto della lavorazione di 4 vitigni autoctoni: Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero, Casavecchia e Coda di Pecora. Il Verro ha riscoperto e valorizzato l’antico vitigno Coda di Pecora, coltivato in passato nell’area d’elezione tra il Monte Maggiore e Roccamonfina, di cui siamo gli unici produttori che commercializzano in purezza vini da questo rarissimo vitigno.
La nostra azienda ha anche conseguito le certificazioni di coltivazione agricola biologica e produzione di vini biologici, a tutela e garanzia per il consumatore dell’alta qualità e autenticità dei nostri vini. (continua)
Il Monte Maggiore, che domina da una parte il bacino ricco di acque minerali di Riardo e dall’altro la valle del Volturno, fin dai tempi dei Borboni era territorio di caccia al cinghiale della baronia di Formicola. Dal nome che i locali davano al maschio del cinghiale (‘u verru) nasce l’Azienda Agricola “Il Verro”. La storia di questa avventura affonda le sue radici nell’amicizia… (continua)
Coerentemente con la nostra missione di ambasciatori dei Vitigni autoctoni casertani nel mondo, abbiamo creato questa pagina finalizzata alla divulgazione e diffusione della cultura sui vitigni autoctoni casertani. In questa pagina scoprirete così la storia del Pallagrello, del Casavecchia e del Coda di Pecora di cui siamo gli unici produttori… (continua)
Visita e vivi la nostra cantina
Una visita immersiva ed emozionale tra il fascino dei nostri unici vitigni autoctoni.
La nostra storia, la nostra filosofia, la nostra realtà in una parentesi di tempo sospeso.
Un percorso di degustazione per provare il fascino ed il sapore dei nostri inimitabili vini.