La meravigliosa diversità e tipicità dei vitigni autoctoni campani
Il consolidamento di un progetto ambizioso di giovani irpini innamorati della propria Terra e che lavorano con un solo obiettivo: raccontare il vino e la Campania dalle mille facce, lontani da logiche commerciali e da ‘copertina’. Qualità, rigore, competenza, speranza e umiltà le parole d’ordine. Il mio ‘viaggio’, appena una cinquantina di chilometri, comincia lasciandomi alle spalle i comuni vesuviani di Torre del Greco e Torre Annunziata, per giungere a Castellammare di Stabia e da lì salire attraversando parte del Parco Regionale dei Monti Lattari che comprende ben 27 comuni sia, montani che costieri. Un panorama dove la biodiversità è regina. La mente ritorna all’ultima volta in cui sono stata ad Agerola: una comica! Avevo una gamba rotta (incidente sul lavoro) ed ero in sedia a rotelle. Mi fu assegnato il bellissimo e panoramico Hotel Le Rocce ad Agerola, la sede di Campania Stories 2013.
Al mio arrivo mi trovai davanti ad una notevole serie di scale, affatto percorribili in sedia a rotelle J quattro forti giovani mi alzarono di peso fino in camera, ‘tatà’, la sedia non passava attraverso la porta! Così il grande Sindaco poeta e filosofo, di Furore, Raffaele Ferraioli, sponsor di Campania Stories, mi trovò una sistemazione più congrua.
Oggi, salgo le scale sulle mie gambe e mi sistemo subito nell’ampia e luminosa sala degustazione organizzata da Miriade Partners. Mi viene consegnato un esaustivo booklet con programma, aziende partecipanti e tutti gli strumenti utili a delineare una mappa dei vini bianchi campani. La degustazione ha due modalità: alla cieca o con la lista dei vini per un totale di 61 campioni, suddivisi per tipologie e zone. La lista, inevitabilmente, mi porta a fare qualche considerazione sul sistema regionale delle denominazioni, alquanto contorto e, soprattutto, poco comprensibile per gli stranieri, che già fanno fatica ad identificare la Campania al di fuori di Capri, Amalfi, Positano e Sorrento. Opto per la lista aperta e consegno al sommelier le mie scelte (impeccabile servizio in sala, curato da Ais Campania).